Introduzione
La pubblicità oggi rappresenta l’anima del commercio. Il suo messaggio ci raggiunge utilizzando diversi medium comunicativi e, nella maggior parte dei casi utilizza la fotografia come strumento principe di comunicazione. Riferendosi quindi al mondo visivo, la pubblicità punta sul messaggio estetico attingendo il suo spirito creativo dalla ricerca e dalle opere di grandi artisti, siano essi fotografi, pittori o registi.
Compito
WOW, la Saatchi&Saatchi (impersonata dal prof.!), impegnata nella realizzazione di una campagna pubblicitaria a sfondo sociale per promuovere una alimentazione più sana, ha scelto te e altri tuoi compagni per realizzare la fotografia da utilizzare nei manifesti, negli spot televisivi, e nei banner pubblicitari in rete.
Nel brief dell’art director l’idea che emerge è quella di porre al centro del manifesto un’immensa immagine di elemento vegetale, alla maniera di Edward Weston.
Naturalmente il cliente, di base a Milano e a Londra, vorrà vedere i tuoi lavori in tempi rapidi: per questo dovrai creare un blog nel quale inserire le fotografie aperto ai commenti del cliente e tuoi.
Svolgimento
Il tuo gruppo sarà composto da quattro persone:
- l’art buyer che si occuperà della selezione e della preparazione del set fotografico
- il tecnico luci che si occuperà della disposizione delle luci, dei flash e dei pannelli di riflessione
- l’addetto alla camera, che si occuperà dell’inquadratura e della corretta coppia di esposizione
- il fotoritoccatore, che attraverso il programma di photoshop regolerà i livelli e le curve esposimetriche dell’immagine, preparandola nelle tre versioni richieste: immagine per stampa offset (CMYK) , immagine per visualizzazione video (RGB) e immagine per uscita televisiva (PAL). L’operatore al computer si occuperà anche dell’apertura di un blog nel quale inserire le fotografie.
- Tutti dovranno partecipare al commento delle immagini realizzate nel blog fotografico dialogando con il cliente (impersonato dal docente).
Le fotografie dovranno essere realizzate in digitale, utilizzando le luci e gli strumenti messi a disposizione dalla scuola. Ogni sequenza di scatti dovrà essere preventivamente corredata da un layout e da un progetto luci. Una scheda tecnica accompagnerà ogni foto, registrando ad ogni scatto i tempi di esposizione ed i diaframmi e la forcella esposimetrica. Vista la risorsa del digitale il numero degli scatti è a piacere… ricordarsi comunque la regola: una foto cento scatti!
Risorse
Consulta in internet i seguenti siti per ottenere informazioni su chi era Edward weston, su come si fotografa in still life e su chi è e cosa fa una agenzia pubblicitaria. Inoltre cerca informazioni sui sitemi di stampa in CMYK, sulla visualizzazione RGB e sul sistema televisivo PAL.
Edward Weston
http://www.getty.edu/art/exhibitions/weston/
http://it.wikipedia.org/wiki/Edward_Weston
Still Life
http://www.photorevolt.com/articoli_id_72.html
http://www.fotografiareflex.net/still_life.html
Agenzia pubblicitaria
http://www.saatchi.com/worldwide/our_network.asp
http://www.publicis.it/
dati tecnici
http://it.wikipedia.org/wiki/Phase_alternating_line
http://it.wikipedia.org/wiki/RGB
http://it.wikipedia.org/wiki/CMYK
http://help.adobe.com/it_IT/Illustrator/13.0/help.html?content=WS714a382cdf7d304e7e07d0100196cbc5f-6292.html
Valutazione
Alla conclusione dell’attività il team di fotografi presenterà oralmente e per iscritto il proprio lavoro, motivando le scelte fatte, il percorso seguito e gli strumenti utilizzati.Le immagini dovranno essere consegnate nei formati richiesti, ovvero immagini per stampa tipografica in CMYK, per visualizzazione monitor in RGB e per visualizzazione video in PAL. La condivisione delle immagini con il resto della classe avverrà per video-presentazione, utilizzando il programma k-note.
La valutazione comprenderà anche la partecipazione e l’aggiornamento del blog.
criteri di valutazione
Imparare a fare una fotografia tecnicamente corretta non è sufficiente, la tecnologia ci aiuta e le macchine automatiche ricoprono gli scaffali dei negozi. Il vero fotografo, anche a livello commerciale, dispone di competenze e capacità critiche mature. Imparare dai grandi maestri del passato è cosa fondamentale per appropriarsi del linguaggio proprio della disciplina. Altro punto fondamentale della fotografia di oggi è il suo essere aggiornata con i nuovi mezzi di diffusione delle immagini: internet, televisione etc.
Attraverso questa esercitazione si vuole stimolare l’apprendista fotografo a ricercare e a pensare alle sue fotografie criticamente e lavorando in gruppo. La professionalità richiesta dalle grandi agenzie pubblicitari, oltre alle abilità e alle competenze, è la capacità di comunicazione e di lavoro di team. Il ruolo degli istituti professionali è quello di avviare gli studenti ad una autonomia piena e matura, capace di gestire sia i mezzi tecnici che le strategie progettuali e collaborative.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento